Monocromo
Il Monocromo, si legge sui testi d'arte, è un tecnica pittorica basata sull'uso di un solo colore utilizzato nella intera gamma delle sue tonalità. il monocromo in senso lato appartiene nella storia più al disegno alla scultura che alla pittura, ache se pitture ad un solo colore furono note già in Grecia e a Roma (Per esempio il fregio giallo della Casa di Livia sul Palatino, 30-25 a.C.) e in alcune opere pompeiane. Poi, un pò in tutte le epoche, il monocromo è stato usato soprattutto come imitazione della scultura è del rilievo sia in opere isolate che in vasti complessi decorativi applicati all'architettura.
Milano
Scatti fotografici dell'autore dipinti a pennello eclusivamente con acrilico bianco su tela di lino.
Quando lo spazio è arte
Milano Periferia